Alliance Française, imparare e vivere la lingua francese
IN PRIMO PIANO QUESTA SETTIMANA!
IN PRIMO PIANO
Proseguono gli eventi legati alla mostra "En face de l'infini, en face de l'invisible". Il progetto ideato e curato da Elisabeth Vermeer propone incontri, conferenze ed una serie d'immagini di fotografi contemporanei alla ricerca di chiavi di lettura dei mondi paralleli di Flammarion, da ritratti biografici alle graduazioni della luce, da dialoghi notturni con la luna a oggetti giocosi che diventano protagonisti dell'universo. In collaborazione con Atelier Design of the Universe, Fondazione Guido e Giovanna Zavanone e il patrocinio della Società Astronomica Italiana e della Société des Amis de Camille Flammarion.
Lunedì 31 marzo|17h30 | AF
Conferenza di Patrizia Caraveo, Presidente Società Astronomica Italiana
“Ascoltare i marziani, il progetto visionario di un secolo fa”
Sulla superficie di Marte un cratere è dedicato proprio a Flammarion, che nel 1877 pubblicò la corposissima opera «Le Terre del Cielo», divisa in undici libri, a partire da Marte al quale è dedicata la maggior parte del lavoro.
L'osservazione di Marte ha sempre suscitato grande attenzione. Da Keplero, all'inizio del Seicento, ad Asaph Hall che scopre le due lune marziane, da Giovanni Schiaparelli che iniziò una serie di osservazioni fino al 1890 lette in tutto il mondo. Camille Flammarion, il grande divulgatore, le fece arrivare al suo vastissimo pubblico con parole di ammirazione per lo scienziato italiano. Flammarion fu anche un convinto sostenitore dell'esistenza di abitanti su altri pianeti del sistema solare, quindi perché non su Marte? È li che ci porta Patrizia Caraveo nella sua conferenza, discordendo le ipotesi di vita su Marte e l'idea curiosa di realizzarne uno esperimento per catturare dei segnali marziani.
Un evento inserito nella prima edizione del Festival Internazionale «La Fenice»
"En face de l'infini, en face de l'invisible"
Exposition d'art contemporain
Cycle d'événements consacrés à Camille Flammarion et Julia Gabrielle Renaudot Flammarion en collaboration avec Atelier Design of the Universe
Giovedì 6 marzo si apre “En face de l’infini, en face de l’invisible” con le opere di tredici fotografi e compositori digitali, una mostra che s’intende come un mosaico che specchia i mondi paralleli di Flammarion. La mostra a cura di Elisabeth Vermeer resterà allestita fino al 4 aprile e sarà accompagnata da una serie di eventi indicati di seguito.
LA LUDOTECA RIAPRE!
Uno spazio dove i bambini svolgono insieme ad un animatrice, attività ludiche esclusivamente in francese. Giocano, svolgono attività creative, leggono o ascoltano storie, cantano, ecc... Un modo nuovo per trascorrere il pomeriggio avvicinandosi alla lingua francese.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA IL LUNEDÌ ENTRO MEZZOGIORNO
L'Alliance Française de Gênes (ex centro culturale francese, presente a Genova dal 1959) fa parte di una rete internazionale coordinata dall'Alliance Française di Parigi ed è convenzionata con l'ambasciata di Francia in Italia. Propone corsi di francese trimestrali o annuali, a tutti i livelli (valutabili con un test gratuito), per adulti, ragazzi e bambini in diverse fasce orarie.
I corsi, collettivi o individuali, sono tenuti da insegnanti madrelingua.
L'Alliance Française è l’unico ente certificatore (e sede d’esame) nella Provincia di Genova, per le certificazioni in lingua francese DELF e DALF, per il TCF e per i DFP (Diplomi di Francese Professionale) della Camera di Commercio francese di Parigi.
L'Alliance Française di Genova fa parte della Federazione delle Alliances françaises d'Italia, l’Ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola ai sensi della direttiva ministeriale n. 170/2016.
L'Alliance française de Gênes non propone solo corsi di francese, ogni studente/socio ha la possibilità di partecipare alle sue attività culturali (cinema, conferenze, concerti, incontri anche gastronomici!) e di accedere alla sua Mediateca.
Da qualche anno, inoltre l'Alliance ha aperto una Ludoteca bambini e ragazzi a partire da 6 anni e propone anche un servizio di traduzione.
CORSI DI FRANCESE
ESAMI E CERTIFICAZIONI
EVENTI E ATTIVITÀ
I corsi si rivolgono ad un pubblico di tutte le età (bambini, ragazzi, adulti) e si svolgono su 3 sessioni:
ottobre/gennaio - febbraio/aprile - maggio/luglio.
I CORSI SI SVOLGONO IN MODALITÀ IN PRESENZA O A DISTANZA
1
Il francese è parlato da più di 200 milioni di persone, considerando anche che la Francofonia comprende 77 stati diversi. Inoltre, è la lingua più studiata dopo l’inglese è la nona più parlata in tutto il mondo e, insieme all’inglese, è l’unica lingua che si può studiare in tutto il mondo grazie a una vasta rete di strutture.
2
Ne sono un esempio l’ONU, l’UNESCO, l’OTAN, l’Unione Europea e la Croce Rossa Internazionale, ma è anche la lingua parlata a Strasburgo, Bruxelles e Lussemburgo, cioè le tre città sedi delle principali istituzioni europee.
3
Le università francesi sono tra le migliori in Europa e nel mondo, quindi conoscere questa lingua ti darà la possibilità di frequentarle e magari ottenere una delle numerose borse di studio che il governo francese mette a disposizione degli studenti meritevoli.
4
Conoscere il francese significa potersi candidare presso aziende francesi, non solo in Francia, ma anche nei paesi francofoni, tra i quali Canada e Belgio. Inoltre, anche in Italia, in molte realtà lavorativa è richiesta la conoscenza di questa lingua per comunicare: la Francia è la quinta potenza commerciale e terzo paese nella raccolta degli investimenti stranieri, quindi un partner economico di primo piano.
5
Ultima, ma non per importanza, risposta al “perché studiare il francese”: oggi è la lingua internazionale della moda, della cucina, del teatro e delle arti visive, ma questa è da sempre anche la lingua della cultura: basti pensare che è stata quella dei grandi filosofi illuministi, come Diderot, Rousseau e Voltaire, che hanno influenzato la storia e cultura di tutto il mondo, cambiando la mentalità di molte persone proponendo nuove dottrine. Per non parlare poi delle grandi opere letterarie scritte in francese, capolavori universali, come “Memorie di una ragazza perbene” di Simone De Beauvoir, “Lo straniero” di Camus, “Alla Ricerca del Tempo Perduto” di Marcel Proust, “Madame Bovary” di Gustave Flaubert e moltissime altre che sarebbe un peccato non poter leggere in lingua originale.
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter.
Riceverai le nostre prossime comunicazioni.
SEDE
DATI LEGALI
P.IVA 02388880995
C.F. 95096670104
Codice Univoco SDI SUBM70N
ORARI SEGRETERIA